Come nasce
Il Percorso "12 Ceste" nasce in risposta alla richiesta di uomini e donne single, di età compresa tra i 34 e 55 anni, desiderosi di dare significato e pienezza alla propria vita. Questo percorso si propone di colmare un vuoto nella pastorale della Chiesa, che attualmente non offre una guida specifica per coloro che si trovano nella condizione di "single".
La riflessione sulla collocazione vocazionale delle persone single è stata sollevata da alcune Conferenze Episcopali in preparazione al Sinodo dei Giovani. La crescente presenza di single nella Chiesa e nel mondo richiede una discussione seria sul loro ruolo e sulla loro chiamata spirituale.
Questo percorso ha le sue radici ad Assisi, luogo simbolico legato alla vita consacrata e al matrimonio cristiano. Sebbene Assisi abbia offerto corsi vocazionali per giovani tra i 18 e 33 anni, ciò per tanto tempo ha escluso un numero crescente di uomini e donne single.
La proposta tradizionale che considerava solo il matrimonio e la vita consacrata come scelte vocazionali non riconosceva appieno che la vocazione è una chiamata di Dio a ciascuno, indipendentemente dallo stato di vita, a vivere una vita cristiana piena e santa, abbracciando la chiamata alla santità attraverso il dono di sé.
Il Percorso "12 Ceste" mira a fornire risposte e formazione a coloro che desiderano vivere pienamente la loro condizione di single, diventando testimoni dell'amore di Dio e portatori di speranza per coloro che cercano una connessione con la Chiesa.
Questo percorso si basa sulla convinzione che l'amore sia la vocazione fondamentale di ogni essere umano, come sottolineato da importanti documenti della Chiesa. "12 Ceste" è nato dall'intercettazione del desiderio di risposte da parte di numerosi single ed è ispirato dall'esperienza di iniziative simili in altre Diocesi.
Nella Chiesa
"12 Ceste" mira a fornire risposte e formazione a chi desidera vivere pienamente la condizione di single, in connessione con la Chiesa.